IGIENE ORALE E SBIANCAMENTO

L’igiene orale è un settore dell’odontoiatria in ampia espansione: negli ultimi anni è aumentata l’attenzione per la salute orale sia nei grandi che nei piccini.

Perché?

  • Il Ministero della Salute nelle ultime linee guida da molta importanza alla prevenzione della carie (definita malattia infettiva) in età evolutiva per mezzo dell’igiene orale.
  • Costituisce il principale metodo di prevenzione delle patologie del cavo orale.
  • Previene l’insorgenza di patologie sistemiche (malattie cardiovascolari, diabete, parto prematuro). Leggi anche le informazioni del Ministero della Salute.

Lo sbiancamento è una procedura che migliora l’estetica del sorriso, ma può essere eseguita solo in condizioni di salute orale ed adeguata igiene. Approfondisci qui.

Nello studio Ortodontico della dr.ssa Erica Barina personale qualificato (operatori in possesso di Diploma di Laurea di Igiene Orale)  si occupano di queste procedure.

    L’igiene orale del bambino viene spesso sottovalutata. Molti genitori ritengono che non sia necessario spazzolare e prendersi cura dei denti da latte. Tuttavia questo è un falso mito. È infatti necessario abituare precocemente i piccoli a prendersi cura dei propri denti, per far si che l’igiene orale diventi una normale abitudine.

    Come occuparsi della igiene orale del bambino?

    • a partire dalla loro eruzione sarà necessario spazzolare i denti con spazzolino per bimbi  e con apposito dentifricio. Questi dentifrici contengono una quantità adeguata di fluoro che è fondamentale per rendere più resistente alla carie la sostanza dentale (trasforma l’idrossiapatite dello smalto in fluorapatite, più resistente).
    • nell’igiene dentale i bambini devono essere sempre monitorati, assistiti e aiutati da un adulto in quanto non possiedono adeguata manualità.
    • la pulizia dei denti deve avvenire almeno 2 volte al giorno (al mattino e alla sera).
    • eliminare o ridurre l’assunzione di sostanze zuccherate fuori pasto, limitare i pasti frequenti
    • eliminare o ridurre l’uso non nutrizionale del biberon o di tettarelle zuccherate.

    Qui le Linee Guida del Ministero della Salute in merito all’igiene orale:

    Presso lo studio della dr.ssa Barina le procedure di igiene professionale nei bambini vengono accompagnate da spiegazioni su come prendersi cura dei propri denti anche a casa. Viene chiesto di portare il proprio spazzolino, per verificarne l’adeguatezza e le modalità d’utilizzo, affinché la dr.ssa specializzata in igiene insegni ai bimbi e ad un accompagnatore come si lavano i denti. Il bambino potrà dimostrare di aver capito lavandosi i denti davanti allo specchio. I risultati si ottengono solo con un lavoro di squadra e responsabilizzando il bambino!